Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

d
FB TW IG

#thelma_winery

cover-vino

Vini

Ricciaia 2021

13.00

Nome: Ricciaia

Denominazione: Dolcetto d’Alba DOC Superiore

Vitigno: Dolcetto 100% Raccolta: manuale in cassette

Vinificazione: pigiatura e avvio immediato della fermentazione in vasche d’acciaio termocondizionate. Fermentazione per circa 7 giorni con follature manuali e regolari rimontaggi a gravità. Macerazione post-fermentativa per 20 giorni.

FML: in acciaio

Affinamento: minimo 12 mesi in acciaio. Produzione: da 4 000 a 5 000 bottiglie circa all’anno.

Categoria:

Descrizione

Note degustative

Colore: rosso rubino

Olfatto: intenso, dai tratti vinosi, frutti di bosco, spezie, sbuffi balsamici

Gusto: morbido e carnoso al sorso, mostra acidità e tannini coesi, gradevolmente amarognolo

Temperatura di servizio: 16-18°C

Abbinamenti consigliati: antipasti di verdure, salumi, carni rosse, risotti, funghi e legumi.

Il nome: il riccio è il nostro simbolo, essendo rotondo e duro, proprio come una “biòca”. La ricciaia è un mucchio di castagni, chiamati “maròn” in Piemontese, che fanno parte della tradizione gastronomica di Cuneo, il capoluogo della nostra provincia.

CARRELLO